Antropologia

Gli dei celtici della penisola iberica : Parte 1…

La penisola iberica nel 300 a.C.

Questa serie di articoli si limiterà a presentare le divinità della penisola iberica, concentrandosi sul pantheon indoeuropeo, la maggior parte dei dati che lo riguardano provengono dall’asse nord-centro-nordoccidentale, cioè l’Hispania celtica, abitata da diversi popoli tra cui i lusitani.

I lusitani

Chi erano? Strettamente legati geneticamente, ma anche linguisticamente, culturalmente, tradizionalmente e religiosamente ai Vettoni e ai Gallaeciani, costituivano la base del patrimonio indoeuropeo della penisola.

La penisola era, prima dei primi arrivi indoeuropei, già abitata dai cacciatori-raccoglitori del Mesolitico, che videro arrivare e mescolarsi con loro i contadini neolitici, entrambi antenati degli iberici. Quindi parlavano una lingua pre-indoeuropea. Queste culture ci hanno lasciato molti siti megalitici in tutta la penisola, come a Malaga:

Dolmen di Antequera, Malaga, Spagna

Anche se è un argomento controverso, c’è accordo sul fatto che il primo arrivo degli indoeuropei nella penisola avvenne poco prima della cultura Urnfield, cioè la cultura Tumulus o la cultura Bell Beakers, in particolare, tra il 1600 e il 1300 a.C. Essi si mescolarono con le popolazioni indigene della regione occidentale, che segnarono la nascita dei Lusitani. Ciò è supportato principalmente dal fatto che la lingua lusitana, pur appartenendo alla famiglia indoeuropea, è di origine pre-celtica.

È comunemente accettato che la seconda ondata che ha continuato questo processo di indoeuropeizzazione intorno all’800-700 a.C. sia stata incarnata dai Celti della cultura di Hallstatt, anche se altri collocano l’origine dei Celti nella stessa Penisola Iberica. L’influenza di quest’ultima è stata profonda in tutto ciò che i romani chiameranno in seguito Hispania, sia nella lingua che nella cultura e nella religione. Ciononostante, va sottolineato che la costa orientale ha conservato più caratteristiche iberiche di altre. Infatti, in questa zona si parlavano ancora le lingue pre-indoeuropee, come avviene ancora oggi nei Paesi Baschi.

La lingua lusitana

Anche se non c’è un consenso sull’etimologia della parola “Lusitanian”, si ritiene che questa tribù sia stata nominata dagli stessi romani. Plinio il Vecchio suggerisce una relazione con “Lusos”, un figlio o un compagno di Bacco. Altri ricercatori suggeriscono una possibile radice nella parola latina lux e, in fine, il proto-indoeuropeo *lewk-, che significa “luce”, Lusitania significherebbe allora “Terra di luce”. È stato suggerito un confronto con la parola anatolica luth, che significa “pietra di luce”, e ythania, che significa “terra del fiume del cielo”. Questo confronto con l’anatolico si basa sul fatto che i contadini neolitici che un tempo abitavano l’Europa arrivarono attraverso l’Anatolia, anche se non avevano nulla a che fare con le moderne popolazioni locali di quella regione.

Di questa lingua rimangono oggi pochissime tracce, di cui esistono solo iscrizioni con l’alfabeto latino. Anche se è difficile classificarla, viene generalmente descritta come pre-celtica e collocata nella famiglia linguistica indoeuropea con una propria categoria (lusitano).

Ceramica celtiberiana, Numancia, II secolo a.C.

Società e religione

Come in Gallia, i lusitani erano divisi in diverse tribù indipendenti con i loro capi, anche se a volte si univano in tempo di guerra. Ognuno di loro viveva in un Castro o in una Citâna, una sorta di villaggio tribale fortificato con una struttura circolare, come l’Oppidum gallico. Erano i guerrieri a costituire la stragrande maggioranza della classe dirigente.

Castro de Baroña, Galizia, Spagna

I lusitani erano politeisti, come tutte le altre etnie europee. Il sacrificio degli animali era un rituale comune in tutta la penisola iberica. I resti venivano consumati dai membri della tribù, come si può vedere nell’Iliade. Una casta di sacerdoti, sicuramente di natura druidica, era presente e svolgeva il ruolo di guardiani delle tradizioni e fitoterapisti (vedi l’articolo sui Druidi). La maggior parte dei templi si trovava in ambienti naturali come le rocce, le foreste o sulle rive di fiumi e torrenti e aveva poche o nessuna struttura di origine umana. Dopo secoli di resistenza e conflitti, culminati nell’assassinio di Viriathus, un eroe dei lusitani, iniziò il lungo processo di romanizzazione, che portò alla fine alla Hispania romana. Anche se la maggior parte dei miti celtiberiani sono scomparsi, la funzione delle divinità è ancora molto evidente.

Josè de Madrazo, assassinio di Viriathus
Statua di Viriathus, Zamora

Bandua – Bandu:

epiteti: Roudaeco, apolosego

È probabile che questo nome si riferisca a diverse o a un gruppo di divinità. Si tratta in effetti di un nome maschile nelle iscrizioni trovate finora, ma la sua unica rappresentazione disponibile è femminile. Il suo culto è presente sia in Lusitania che in Galizia. I suoi altari dedicati portano appellativi che derivano dai toponimi con il suffisso -briga.

Viene spesso citato con gli epiteti uici, pagi, castella, e il fatto che non si trovi in città fortemente romanizzate indica una relazione di un Dio protettore con le comunità indigene di basso rango. Non ci sono epiteti associati a particolari famiglie, clan o tribù.

Patera d’argento romana raffigurante Bandua in forma femminile

Bandua è associato a Marte nelle province gallo-romane, si sa anche che erano le divinità meno venerate dalle donne, due ovvie argomentazioni per indicare il suo carattere bellicoso. Così, mentre i Castella stavano perdendo il potere politico a favore della romanizzata Oppida, il carattere combattivo di queste divinità cominciò a perdersi e si limitarono a una funzione di divinità protettrici delle popolazioni che abitavano gli uici, i pagi e i castella, ormai considerati gruppi sociali consolidati, continuando a venerare gli Dei dei loro antenati, mentre nei nuovi municipi o ciuitates le divinità guardiane romane avevano la precedenza grazie al sostegno delle élite autoctone.

Mercenari celtiberiani durante le guerre puniche, Angus McBride

Bandua è quindi il Dio della comunità locale, degli insediamenti fortificati, protettore, il suo patronato si estende probabilmente anche al regno della guerra. Sarebbe così l’equivalente dell’archetipo incarnato da Marte nel ramo romano del pantheon indoeuropeo.

La patera, un tipo di coppa, che si trova nella provincia di Caceres, mostra però qualcosa che può sembrare molto diverso nell’aspetto: una figura femminile che regge un corno dell’abbondanza, che indossa una corona murata, una figura che alcuni considerano simile a Fortuna o Tutela.

Per quanto riguarda l’etimologia di Bandua, troviamo il prefisso *band-, che significherebbe fontana se consideriamo idroni fluviali come Bandugia, Bandova … In sanscrito bandhuh significa “rapporto di famiglia”. Di fronte a questa incertezza sul significato di questa denominazione, è stata messa in discussione l’origine indoeuropea del teonimo stesso.

Ma tutte queste proposte non sono necessariamente contraddittorie, in quanto Bandua è finalmente un protettore della comunità, non solo nella sua dimensione militare ma anche nella conservazione dei legami sociali e familiari, della salute e della prosperità della popolazione come indica il corno dell’abbondanza che tiene sulla sua patera, che permette a Bandua di preservare le identificazioni che i suoi molteplici aspetti hanno generato con Tutela, Marte e perfino Mercurio. Alcune delle sue denominazioni ci permettono di considerarlo non come una divinità celeste, ma come la divinità dei luoghi fortificati, come il castro, luoghi tradizionalmente elevati, che erano e sono tuttora un simbolo della comunità e della sua sopravvivenza. È quindi un dio guerriero, che non si limita solo al campo di battaglia, ma combatte contro tutto ciò che minaccia la comunità, le invasioni, le malattie, le catastrofi, la dissoluzione della vita comunitaria… Un dio unificante e apotropaico.

Idea per un culto moderno
“Da questo punto di vista, la scelta dei giorni di festa per Bandua può essere dettata dalla storia della comunità che ha il compito di proteggere. Per esempio, la data di fondazione di una città o di un paese, o l’anniversario di un evento fondamentale che ne ha assicurato la sopravvivenza o ha posto le basi per la sua prosperità. E gli deve essere dato un epiteto corrispondente o, per maggiore precisione, può essere aggiunto un secondo titolo per le specifiche esigenze di un sacrificio. Per esempio, Bandua Portuense come aspetto locale di Bandua che protegge la città di Porto in generale, venerata il 14 luglio (giorno della carta municipale del 1123), e Bandua Portuense Soter o Saviour in caso di calamità naturale o di altre emergenze che richiedono un aiuto tempestivo per gli abitanti della città.

La tutela del dio può valere anche per intere regioni, distretti o paesi. Come nel caso di Porto, ciò si traduce naturalmente in un moderno sviluppo del culto, poiché in generale le identità politiche odierne non esistevano in epoca romana o preromana. Ma se l’obiettivo è quello di dare nuova vita ai vecchi culti che permetterebbero loro di prosperare nel mondo moderno, allora sarebbe perfettamente legittimo adorare Bandua con un epiteto come Portugalensis o Portuguese – dio protettore del Portogallo. Questo non sarebbe un titolo esclusivo, in quanto potrebbe essere attribuito ad altre divinità, e lo stesso dio potrebbe essere legato ad altre nazionalità. Questo sarebbe senza dubbio un modo per dare una vita moderna a un culto che è stato praticato apertamente per l’ultima volta più di mille anni fa, quando le cose erano naturalmente molto diverse da come sono oggi.
Per quanto riguarda i simboli e gli animali, il bue sarebbe una possibilità, poiché è strettamente legato al toro e rappresenta sia la prosperità che la forza. Da Marte si potrebbero prendere i picidi e forse aggiungere l’ariete, che è sia un abitante delle altezze che un simbolo di combattimento difensivo. Si potrebbe anche usare uno scudo, magari con la rappresentazione di uno di questi animali o almeno una corona murata – come nello stemma di ogni comune portoghese – e sovrapposta a un albero come simbolo della vita comunitaria”.
citazione da Golden Trail

Teorie

Prima teoria: La teoria propone che Bandua sia incarnato da una coppia di divinità con un membro maschile e uno femminile. Questa teoria è stata recentemente criticata, interpretando quelle che sono state tradizionalmente considerate singolari derivate tematiche degli attributi maschili come forme genitive plurali riferite a gruppi di persone (B’andue Aetobrico(m), Cadogo(m), Roudeaeco(m), Veigebreaego(m)). Si afferma inoltre che essi dipendono da un teonimio, Bandua, che sarebbe femminile come conseguenza di quanto sopra, e che probabilmente è stato creato più tardi rispetto al suo omologo maschile. Avremmo così una coppia di divinità, Bandus (maschio) e Bandua (femmina), paragonabile ad altre coppie celtiche come Bormanos & Bormana, Belisama & Belisamaros, Camulos & Camuloriga e Arentius & Arentia.

Seconda teoria: è stato recentemente proposto che San Torquatus, uno dei sette uomini apostolici responsabili dell’introduzione del cristianesimo in Hispania, le cui reliquie sono conservate a Santa Comba de Bande (Ourense), sia una versione cristiana di Bandua.

Cosus:

Iscrizioni che si riferiscono a Cosus sono state trovate vicino alle colonie. Infatti, i nomi di questo Dio si riferiscono a comunità locali, come Conso S[…]ensi e Coso Vacoaico. Di natura religiosa simile a quella di Bandua, i territori dove si trovano iscrizioni che si riferiscono all’uno o all’altro non si sovrappongono quasi mai, rendendo il culto di queste divinità complementare e coprendo così quasi tutta la parte occidentale della penisola iberica dove sono stati trovati culti indigeni. Inoltre, nei monumenti dedicati al Cosus non è stata trovata alcuna traccia di venerazione da parte delle donne, il che conferma ulteriormente la teoria della sua complementarietà con il Bandua.

Troverete la presentazione delle altre divinità celtiberiane nelle prossime parti.

Fonti:

https://dc.uwm.edu/ekeltoi/

Juan Carlos Olivares Pedreño, University of Alicante 

Alberto J. Lorrio, Universidad de Alicante Gonzalo Ruiz Zapatero, Universidad Complutense de Madrid

https://goldentrail.wordpress.com/

[LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE]
Traduzione a cura di Mer Curio