Lucubo – Lug – Lugh – Lugus
Etimologia
L’etimologia esatta di Lugus è sconosciuta e contestata. La radice protoceltica del nome, *lug-, è generalmente considerata derivata da una delle seguenti radici proto-indoeuropee, come *leug- “nero”, *leuǵ- “da rompere”, e *leugʰ- “da giurare”. Una volta si pensava che la radice potesse derivare dal proto-indo-europeo *-leuk- “brillare”, ma questa etimologia poneva difficoltà e pochi ricercatori moderni l’hanno accettata come possibile (in particolare perché il proto-indo-europeo *-k- non ha mai prodotto il proto-celtico *-g-).
Tuttavia, seguendo il lavoro di Françoise Bader, secondo la quale la radice indoeuropea della “luce” sarebbe *-leu- e non *-leuk-, questa etimologia è ancora una volta considerata la più convincente dagli specialisti per i quali Lugus significherebbe “il luminoso“.
Toponimi ed Etnonimi
Secondo il metro del culto a lui dedicato, Lugus sembra legato alla prosperità, al commercio e all’artigianato. La sua figura è associata alla lancia. È una delle divinità più comuni tra i Celti e, come vedremo, un numero molto conseguente di toponimi deriva da Lugus in tutta Europa.
Il nome di Lugus è consacrato in molti toponimi, come Lugdunum, dal celtico *Lug[u]dūnon, che significa “forte di Lugus”, oggi Lione in Francia. Questa città era la capitale della provincia romana della Gallia Lugdunensis. Altri toponimi in cui si trova il nome Lugus sono Lugdunum Clavatum, oggi Laon in Francia, e Luguvalium, oggi Carlisle in Inghilterra. È anche possibile che Lucus Augusti, l’antico nome di Lugo in Galizia, una regione della Spagna settentrionale, derivi dal nome Lugus, anche se può anche essere puramente derivato dal latino Lucus – “boschetto/sacro”.
Per quanto riguarda la penisola iberica in particolare, la presenza di questa divinità è aggravata dall’esistenza di tribù affini, come i Luggones Astur, il cui nome deriva probabilmente da Lugus e che abitavano la città di Lugones nelle Asturie. Ci sono anche i Gallaecia Lougei, che conosciamo da iscrizioni trovate a Lugo in Galizia e El Bierzo a León .
D’altra parte, non conosciamo ancora alcuna denominazione di questo tipo, quindi legata a gruppi umani, per Bandua, Cosus o Reue, nonostante il gran numero di iscrizioni note che mostrano epiteti che si riferiscono a questi Dei. Le uniche denominazioni accompagnate dai loro teonimi indigeni conosciuti a nord del fiume Duero sono le allusive denominazioni di Lug, come Lucubo Arquienob(o), che si riferisce ad Arquius, un cognomen onnipresente in Hispania, e Tabaliaeno, che può essere interpretato come un’altra dedica al Dio Lugus.
Lug presenta così strette somiglianze con Arentio. Questo lo ha spesso portato a confondersi con i Divini Gemelli, poiché alcuni dei loro tratti sono giustapposti ai suoi. Lug appare in vari luoghi del mondo celtico, ma sebbene il suo culto sia molto diffuso, la bassa percentuale di ex-voto noti per questa divinità potrebbe farci sottovalutare il suo valore. Fortunatamente, altri indizi ci permettono di ristabilire che Lugus era considerato una delle divinità più importanti del pantheon celtico.
Come primo indizio, dobbiamo considerare i molti toponimi con il termine lucu-, lugu-, loucu- o lougu-, legati al nome di Dio e presenti in tutta l’Europa occidentale. In Hispania sono noti i toponimi che derivano da questo teonimio: Lucus Augsti (Lugo), Lucus (Lugo de Llanera), la ciuitas Lougeiorum, Louciocelum, Lucocadia, Lugones (Siero, probabilmente derivato dall’antico Luggoni), Logobre, Lugas…
Ecco un’antologia di luoghi fuori dalla Spagna che portano il suo nome: prima Loudun e Montluçon in Francia, Loudoun e Lothian in Scozia e Dinlleu in Galles. Si trova anche in Olanda con la città di Leida, in Slesia con Legnica e infine in Inghilterra con Luton.
Infine, ci sono molti antroponimi legati al teonimio Lugus: Lugaunus, Lugenicus (Nato o concepito da Lugus), Lugetus, Lugidamus, Lugiola, Lugissius, Lugius o Luguselva (scelto da Lugus). L’ascendenza è ancora più chiara con questi antroponimi derivati direttamente dal nome della divinità, come Lougeius, Lougo, Lougus, Lucus, Lucus, Lugua e Luguadicius.
Iconografia
L’iconografia di quello considerato il Mercurio gallico comprende uccelli, in particolare corvi e il gallo, che è diventato l’emblema della Francia. Lug ha anche altre associazioni come i cavalli, l’albero della vita, i cani o i lupi, oltre a una coppia di serpenti (ad esempio il Caduceo e l’Abraxas di Hermes). E che senza dimenticare il vischio, così come i sacchi di denaro, e infine le scarpe (una delle dediche ai Lugoves, nome plurale di questo Dio ternario, è stata fatta da una gilda di calzolai; la controparte gallese di Lugus, Lleu (o Llew) Llaw Gyffes, è descritta nelle Triadi gallesi come uno dei “tre calzolai d’oro dell’isola di Gran Bretagna”).
Lugo è spesso armato di lancia e spesso è accompagnato dalla sua compagna Rosmerta (“grande fornitrice”), che porta la bevanda rituale con cui veniva conferita la regalità nella mitologia romana. A differenza del Mercurio romano, che è sempre giovane, il Mercurio gallico è talvolta raffigurato anche come un vecchio.
Triplicità
Il numero 3 era un numero significativo e potente per i Celti e per una moltitudine di altre antiche civiltà. Il numero era considerato sacro, per cui tutto ciò che appariva in tre parti era una rappresentazione di grande valore religioso. Una serie di divinità celtiche apparivano in tre, come il toro a tre corna nella Britannia celtica o le dee madri galliche, quest’ultima con più di cento nomi diversi. Sono chiamate Matrae, Matres o Matronae dopo la conquista romana.
Il numero 3 indica un ciclo completo di passato, presente e futuro o madre, padre e figlio. Il numero era anche rappresentato da tre diverse funzioni sociali: il guerriero, il sacro e il fecondo, quest’ultimo a volte rappresentato dai contadini, responsabili dell’abbondanza di cui tutti beneficiano.
La rilevanza dei numeri va anche oltre. Nelle storie celtiche, le domande sono spesso poste tre volte. Leggi, massime, conoscenze e regole della poesia erano sempre organizzate in triadi e il loro numero era associato alla fortuna, all’importanza e alla magia.
Potremmo anche guardare a lungo il simbolo di Triskele e il suo significato, ma questo sarà riservato ad un altro articolo.
Tornando a Lucubo, a Reims, in Francia, è stato scoperto un altare che rappresenta un Dio tricefalo identificato come Lugo. Questa rappresentazione a più teste è uno degli argomenti principali della sua associazione con Mercurio nel culto gallo-romano. Quest’ultimo, infatti, è associato alla triplicità: ha a volte tre facce, a volte tre falli, che possono spiegare le plurime dediche.
Il fallo, tra l’altro, che all’epoca aveva un significato molto diverso, era un simbolo del sesso maschile, naturalmente, ma anche della fertilità, come ci mostra il menhir di Saint-Samson-sur-Rance. Quest’ultima è stata tuttavia degradata e levigata per diventare una croce cristiana, essendo la sua forma originaria fallica. Questo menhir era usato dalle donne come pietra della fertilità; venivano a strofinarlo per avere figli.
Tra gli antichi, i greci e i romani, le rappresentazioni falliche avevano anche una virtù apotropaica (per allontanare gli spiriti maligni), tanto che erano frequenti all’ingresso delle case, ed erano spesso indossate come amuleti al collo dei bambini.
Infine, il fallo era un simbolo di qualità virili. Questa associazione è in effetti molto evidente alla luce dell’estetica greca, come l’elmo corinzio, indossato da una divinità femminile, Atena.
Fuori dalla Gallia, Lugus è anche paragonato al suo equivalente mito irlandese. In alcune versioni del mito, Lug è nato come gemello trigemino, e suo padre, Cian – (“Distance”), è spesso citato insieme ai suoi fratelli Cú (“Dog”) e Cethen (che significa sconosciuto), che non hanno una storia propria. Diversi personaggi chiamati Lugaid, un nome popolare nell’Irlanda medievale che si dice derivi da Lug, mostrano anch’essi una natura ternaria. Ad esempio, Lugaid Riab nDerg (“strisce rosse”) e Lugaid mac Trí Con (“figlio di tre cani”) hanno entrambi tre padri.
Ludwig Rübekeil, filologo tedesco, suggerisce che Lugus è un Dio trinitario, composto da Esus, Toutatis e Taranis, le tre divinità principali citate da Lucan (che, allo stesso tempo, non fa alcun riferimento a Lugus). La sua teoria suggerisce anche che le tribù pre-proto-germaniche a contatto con i Celti (forse i Chatti, temibili fanti, che hanno dato vita all’attuale Assia e alla Franconia sopra il Meno) hanno plasmato aspetti di Lugus incarnandoli nel Dio germanico Wōdanaz. Il Mercurio gallico avrebbe così dato vita al Mercurio germanico.
Luoghi sacri e continuità nei miti celtici
Al Dio Lugus sono stati dedicati luoghi alti, chiamati Mercurii Montes, come Montmartre, il Puy-du-Dôme e il Mont de Sène.
- In Irlanda, Lugh è il giovane vincitore che batte il mostruoso Balor “dell’occhio velenoso”. Era il pio paradigma della regalità sacerdotale, e un altro dei suoi appellativi, lámhfhada “del braccio lungo”, riprende un’antica immagine proto-indoeuropea di un nobile sovrano che estendeva il suo potere in lungo e in largo. La sua festa, chiamata Lughnasadh (“Festival di Lugh”) in Irlanda, è commemorata il 1° agosto. Quando l’imperatore Augusto inaugurò Lugdunum (“Forte di Lugus”, oggi Lione) come capitale della Gallia romana nel 18 a.C., lo fece con una cerimonia il 1° agosto (questo può essere, tuttavia, puramente casuale). Almeno due degli antichi siti di Lughnasadh, Carmun e Tailtiu, avrebbero dovuto ospitare le tombe delle Dee legate alla fertilità terrena.
- In Galles si pensava anche che Lugus potesse essere l’origine non solo di Lugh e Lleu Llaw Gyffes. Secondo un’altra teoria, potrebbe anche aver dato vita a personaggi arturiani, ovvero Lancillotto e Re Lot (il cui campione più famoso è lo studioso arturiano Roger Sherman Loomis). Studi arturiani più recenti, tuttavia, hanno sminuito qualsiasi legame di questo tipo tra Lugus e Lancillotto.
- L’ipotesi nel mondo gallo-romano è che il Dio Lugo, che appare nei testi mitologici irlandesi, corrisponderebbe alla divinità gallica che Cesare ha identificato come Mercurio, “l’inventore di tutte le arti“. Questa teoria è rafforzata da prove epigrafiche. Infatti, un’iscrizione di Osma, una città della provincia di Soria in Spagna in cui la consacrazione a Lugoues, la forma plurale del nome della triplice divinità, fu fatta da una gilda di calzolai. Senza dimenticare l’evidenza numismatica che sembra confermare il rapporto tra Lugus e questa professione. Inoltre, queste monete mostrano sul dritto un busto raggiante di Postumus e sul rovescio una figura maschile senza barba, con capelli ondulati e mani grandi. Il Dio tiene un tridente nella mano sinistra verso l’alto e un uccello nella mano destra, sulla spalla sinistra poggia un altro uccello da cui pendono due cinture, la leggenda della moneta è SVTVS AVG, che significa Sutus Aug(ustus) o “calzolaio divino”.
Inoltre, frammenti del Mabinogion, scritto in Galles intorno al XII o XIII secolo, possono essere interpretati nella stessa linea. Come nel caso dei manoscritti medievali irlandesi, gli autori hanno sostenuto che i racconti dei Mabinogion si basano su leggende circolate oralmente secoli prima. In questi testi, un personaggio di nome Llew Llaw Gyffes appare simile a Lug. Il suo nome significa anche “Lo splendente” e, come Lugus, Llew è travestito da calzolaio in una delle storie.
Una lastra di piombo incisa trovata a Chamalières, in Francia, contiene l’espressione luge dessummilis, che è stata provvisoriamente interpretata da alcuni studiosi come “li preparo per il lugus”, anche se può anche significare “giuro (luge) con/dalla mia mano destra”.
Funzioni
Identificato come divinità multifunzionale, Lugus è stato identificato con Mercurio, quest’ultimo con una serie di rappresentazioni scultoree in cui una delle sue caratteristiche più evidenti è il suo triplice volto. Questa teoria è sostenuta da Cesare, che considerava il dio gallico Mercurio il dio più venerato, poiché in Gallia c’erano più immagini di Mercurio in pietra e bronzo che di qualsiasi altra divinità.
Possiamo anche rilevare la forma plurale di Lugus negli altari che si trovano nella provincia di Lugo nella regione della Galizia in Spagna, dove il Dio è citato come Lucoubu Arquieni, Lugubo Arquienobo e […]u Arquienis. Ancora più importanti sono i tre foculi (forni usati per bruciare le offerte religiose) identificati nella parte superiore di due degli altari, che permettono di ipotizzare che le dediche plurali trovate a Lugo siano paragonabili a quelle dedicate alla denominazione Matrebo Nemausikabo trovata a Nîmes.
Lugoues rappresentava probabilmente un tipo di divinità simile ai Mater che erano legati a Lugus e che, come figlio di Talltiu, che è stato considerato come la Madre Terra da J. Loth, linguista e celtologo francese, era probabilmente tanto un Dio ctonio quanto un Dio celeste. Anche le consacrazioni alla dea Maiabus ritrovata a Metz devono essere interpretate nello stesso senso, poiché probabilmente sono legate a Maia, la madre di Mercurio, alla quale sembra essere associata in molte iscrizioni galliche. Esisteva una stretta relazione tra gli indizi legati al Dio gallo-romano a tre facce e le matrone, che sono forse una trasposizione del grande Dio ternario celtico.
Va notato che le teorie che identificavano le denominazioni plurali di Lugus con il culto delle Matriarche hanno ottenuto un notevole sostegno con la recente scoperta di un altare votivo dedicato a Lugunis deabus in Spagna ad Atapuerca, Burgos. Atapuerca si trova nel cuore del territorio ispanico, dove i culti di Lugus e dei Matres erano i più intensi.
In conclusione, Lugus gioca un ruolo essenziale nel movimento solare. Il Dio proclama durante un’epifania riportata in The Foundation of the Domain of Tara (Suidigud Tellaig Temra) “essere la causa del sorgere e del tramontare del sole”, e si sa che interviene nel passaggio dalla notte al giorno. Come agente dell’alba che porta la luce e, in generale, la bella stagione e la vita, Lug assicura la nascita di una società stabile ed equilibrata, governata dall’alternanza stagionale.
Lug si presenta come una divinità psicopompica “che accompagna le anime nell’Oltre, come accompagna il sole nel crepuscolo che ne segna i passaggi tra il buio e la luce”.
Archetipo del Sovrano Legittimo, Lugus prende anche dal bambino prodigio perché è un virtuoso in molti campi come la creazione, la musica, gli scambi, il pensiero e la bellezza. È anche un mago perché è un maestro della guarigione, un guerriero per le sue associazioni equine e bellicose, e infine un artigiano che può anche essere vendicativo e oscuro. Secondo Cesare, inoltre, “indica la via, la via che guida il viaggiatore, ed è il più capace di fare soldi e di proteggere il commercio”.
—————————————————————————————————-
Troverete la presentazione delle altre divinità celtiberiane nelle prossime parti.
Juan Carlos Olivares Pedreño, Università di Alicante
Alberto J. Lorrio, Università di Alicante Gonzalo Ruiz Zapatero, Universidad Complutense de Madrid
https://goldentrail.wordpress.com/
Prosper, B. M.: Lingue e religioni preromane della penisola iberica occidentale
Alarcão, Jorge de..: La religione di Lusitanos e Kalaicos